Il laboratorio nasce dall'esigenza di diffondere l'amore per una delle arti culturalmente e creativamente più ricche e affascinanti: il Teatro; al contempo per dare una risposta alla sempre più crescente domanda di partecipazione attiva.
In un periodo in cui proprio l'arte teatrale attraversa una profonda crisi sia di autori che di mise en scene, c'è veramente bisogno di accompagnare i giovani e meno giovani o comunque gli amanti, verso una conoscenza più approfondita e diretta dell’arte teatrale.
Soprattutto diretta, perché la richiesta di fare teatro in modo attivo è altissima.
Spesso i giovani, proprio in virtù di un sempre più indotto desiderio di entrare a far parte del mondo dello spettacolo, si avvicinano al teatro senza comprenderne appieno né la valenza culturale né la disciplina, lo studio e il sacrificio che nasconde.
Da qui l'idea di realizzare un laboratorio aperto a tutti, giovani e non, ma tutti pronti ad imparare a dominare la propria timidezza e le proprie emozioni per mettersi in gioco. E recitare in francese non si dice forse jouer, giocare? Sì giocare come quando eravamo bambini, attingendo a piene mani dalla fantasia.
E, infatti, il laboratorio ha la caratteristica di non essere una scuola
tout court, dove è centrale il rapportarsi rigido e nozionistico tra insegnante e allievo, ma uno spazio che si apre alla volontà di costruire un’esperienza e un percorso teatrali in
ensemble, assieme, giorno dopo giorno, lezione dopo lezione.
Come un vero e proprio gruppo, una vera e propria “compagnia di guitti”, tutti impegnati, nessuno escluso, alla realizzazione di un lavoro, all'allestimento di una commedia.
Pronti ad affrontare e a superare assieme le difficoltà, e pronti a misurarsi con l'eccitante e adrenalinico incontro col pubblico.
RiconoscimentiVania Della Bidia: TEATRO: “Carabinieri si nasce” con Pino Amendola, “Il medico per forza”con Carlo Croccolo. FICTION: “I Cesaroni 2”, “Casa Vianello”, “Squadra molto speciale”,”Maria Goretti”,Un ciclone in famiglia”. PUBBLICITA’: Cibalgina, De Agostini, Colussi, Finish Quantum, Caffè Kimbo, Birra Dreher, Giorno e Notte, Buitoni, eccMatteo Pianezzi: TEATRO: 2009/10 “I due fratelli” regia di Corso Codecasa . FILM: 2008 ”Ti stramo” di Pino Insegno e Gianluca Sodaro, cortometraggio “Fuori gioco” di F. Felli. Vari spot pubblicitari.Vanessa Favilla: Protagonista del Cortometraggio in uscita a maggio 2010 “Attraverso la lente” regia P. Guidi, vari spot pubblicitari.Agnese Manzini: Ammessa accademia d’arte drammatica “Alessandra Galante Garrone” di Bologna.Alessandro Timpanaro: fa parte del cast dell’ultimo film di Salvatore Vitiello “REALITY NEWS”
Nel corso di questi anni il centro ha collaborato con il Teatro del Giglio, con la Fondazione Festival Pucciniano, Circoli didattici del Comune di Lucca, importanti registi teatrali e grandi professionisti della danza.